Prepararsi alle feste: integratori utili prima, durante e dopo il Natale

La magia del Natale porta con sé anche un notevole sovraccarico per l’organismo. Tra orari sballati, alimentazione eccessiva, sedentarietà da tavola, pranzi e cene consistenti – talvolta accompagnati da vino e alcolici – il nostro corpo può risentirne, indebolirsi o stancarsi.

Abbiamo chiesto al nostro esperto se esistono integratori che possano aiutarci, prima e dopo le feste.

“Prima di tutto ricordiamoci che gli integratori non sostituiscono un’alimentazione corretta ed uno stile di vita sano dovrebbe essere una costante”.

Detto ciò, ecco i consigli mirati divisi per fasi.


1. Prima delle feste: preparare il corpo

a) Omega-3 (EPA e DHA)

“I grassi saturi, gli zuccheri e il sale che assumiamo per le feste richiedono l’intervento degli omega-3, che aiutano l’equilibrio, supportano cuore e cervello e favoriscono un metabolismo più stabile”.

L’ideale è iniziare 2–3 settimane prima delle festività.

b) Vitamina C naturale o integratori per il sistema immunitario

Il sistema immunitario, in questo periodo, è messo a dura prova: freddo, stress da regali, ambienti affollati.

La vitamina C – o integratori immunomodulanti/immunostimolanti – sostiene le naturali difese dell’organismo.

c) Minerali: il magnesio

“Dal momento che il magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla riduzione della stanchezza – continua l’esperto – può essere utile integrarlo soprattutto la sera, anche per la sua capacità di favorire il rilassamento”.


2. Durante le feste: piccoli aiuti per non appesantirsi troppo

a) Probiotici o fibre prebiotiche (Inulina)

La digestione rallenta, la quantità di cibo aumenta. Pasti ricchi di grassi e carboidrati possono mettere in difficoltà l’intestino.

Le fibre prebiotiche come l’inulina possono aiutare l’equilibrio della flora intestinale e la regolarità.

b) Una tisana a portata di mano

Tisane con finocchio, zenzero o carvi possono essere utili quando ci si sente “troppo pieni” o prima di coricarsi, per rilassarsi con qualcosa di caldo che favorisca la digestione.

c) Sali minerali

Tra brindisi, vino e aperitivi, la disidratazione è dietro l’angolo.

Calcio, magnesio e potassio aiutano a mantenere vitalità e freschezza e a contrastare gli effetti collaterali dell’alcol.

Se avete in programma una serata “vivace”, ricordatevi di bere e assumere sali minerali la sera stessa o la mattina seguente.


3. Dopo le feste: depurare e rimettersi in forma

a) Depurazione e supporto epatico (cardo mariano, carciofo, curcuma)

Gli estratti vegetali della tradizione erboristica supportano le funzioni fisiologiche del fegato. Optare per integratori DETOX è una buona idea in questa fase.

b) Antiossidanti (astaxantina, quercetina, vitamina E)

Dopo gli “stravizi” aumenta lo stress ossidativo. Gli antiossidanti aiutano a riequilibrare il sistema.

c) Vitamina B e complessi multivitaminici

Stanchezza persistente? Difficoltà a riprendere il ritmo?

Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per energia e metabolismo. Anche un multivitaminico può essere utile quando l’alimentazione è stata sbilanciata.

d) Colina & Co.

Gli integratori con colina non sono dimagranti miracolosi, ma possono sostenere il ritorno al proprio equilibrio.

e) Omega-3 (di nuovo)

Proseguire con gli omega-3 a gennaio favorisce:

  • lucidità mentale
  • equilibrio del metabolismo lipidico
  • riduzione della stanchezza “post-vacanze”

I consigli pratici (per tutto il periodo)

“Bere molto (anche semplice acqua naturale), fare almeno 20 minuti di movimento al giorno, scegliere pasti leggeri nei giorni intermedi, dormire il più possibile, evitare di saltare i pasti per compensare e – se ci riuscite – non esagerare”.

Buon Natale a tutti!


Questo articolo ha finalità informative e divulgative e non sostituisce il parere medico. Le informazioni derivano da fonti attendibili e pubblicamente disponibili.