Magnesio L-Treonato: un nuovo promettente magnesio

È solo da qualche mese che il Magnesio nella forma L-Treonato è comparso sugli scaffali dei negozi di integratori alimentari. Prima no: doveva esserne dibattuta l’utilità, l’efficacia, la forma, la sicurezza. Io lo sto quotidianamente testando su di me.

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, con un ruolo centrale nel sistema nervoso, nella funzione psicologica e nel metabolismo energetico. Negli ultimi anni, l’attenzione della ricerca si è concentrata su una forma particolare: il Magnesio L-Treonato, nuovissimo e promettente. Questa forma innovativa si distingue dalle altre per la sua capacità di raggiungere più facilmente il cervello, ovvero passare attraverso la barriera encefalica e aiutare il cervello sia nell’immediato, sotto il punto di vista cognitivo, sia a lungo termine, relativamente ai disagi che l’età avanzata comporta.

Magnesio L-Treonato?

Il Magnesio L-Treonato è sempre magnesio, il minerale, ma nella forma L, ovvero il sale risultante dalla combinazione tra magnesio e acido L-treonico (un metabolita della vitamina C). Fu sviluppato da un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) proprio con l’obiettivo di migliorare l’assorbimento cerebrale del magnesio, che spesso si rivelava efficace a livello di assorbimento da parte dei muscoli, ma non del cervello.

Se dunque il Magnesio L-Treonato è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, significa che è anche in grado di aumentare i livelli di magnesio nel liquido cerebrospinale. Stando agli studi più recenti, questa caratteristica lo renderebbe un minerale particolarmente interessante per il supporto della memoria, dell’apprendimento e delle funzioni cognitive.

Tabella comparativa: Magnesio Citrato vs Magnesio L-Treonato

Caratteristica Magnesio Citrato Magnesio L-Treonato
Solubilità e assorbimento Alta biodisponibilità, ottimo assorbimento intestinale. Buon assorbimento; studi indicano la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica.
Uso principale Supporto generale: energia, muscoli, nervi. Supporto a funzioni cognitive e memoria (ricerca ancora in corso).
Evidenze scientifiche Ampiamente studiato e utilizzato come forma “standard” di magnesio biodisponibile. Studi preclinici e primi trial clinici su memoria, plasticità sinaptica e invecchiamento cerebrale.
Aree di interesse Energia, muscoli, equilibrio elettrolitico. Benessere mentale, focus, memoria, declino cognitivo legato all’età.

Cosa dice la ricerca scientifica

  • Studi preclinici: ricerche su modelli animali hanno mostrato miglioramenti significativi nella memoria a breve e lungo termine.
  • Studi clinici preliminari: alcuni trial su soggetti anziani hanno indicato effetti positivi su attenzione, plasticità sinaptica e rallentamento del declino cognitivo.
  • Limiti attuali: i dati sono promettenti ma ancora limitati; sono necessari ulteriori studi clinici su larga scala.

Ambiti di interesse

  • Invecchiamento cerebrale: supporto alla memoria e alla funzione cognitiva.
  • Studenti e lavoratori: concentrazione, focus e resistenza allo stress.
  • Benessere psicologico: sostegno al sistema nervoso e alla funzione psicologica.

Sicurezza ed effetti collaterali

Il Magnesio L-Treonato è generalmente ben tollerato. Come altre forme di magnesio, può causare disturbi gastrointestinali lievi se assunto in dosi elevate o in soggetti particolarmente sensibili. È sempre importante rispettare le dosi consigliate e affidarsi a integratori di qualità certificata.

Conclusioni

Il Magnesio L-Treonato rappresenta una forma innovativa e promettente di uno dei minerali più popolari ed importanti in assoluto. Se è vero che le ricerche suggeriscono un potenziale ruolo nel supporto cognitivo e nella memoria, è anche vero che i benefici approvati già da anni da EFSA vedono sicuramente il magnesio come titolare nel benessere quotidiano.

Nel dubbio, come sempre accade in questi casi, lo sto testando su di me. Non posso dirvi se funziona oppure no. Ammetto infatti di sentirmi cerebralmente piuttosto in forma e – magari è l’effetto placebo – però mi pare di avere meno bisogno dell’agenda per ricordare appuntamenti e commissioni. In ogni caso lo considero un investimento per il futuro: ora ho 50 anni e spero di mantenere le mie capacità cognitive ad alti livelli e il mio cervello in salute.


Claims autorizzati dall’EFSA: Regolamento (UE) n. 432/2012.
– “Il magnesio contribuisce alla normale funzione psicologica.”
– “Il magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso.”

FAQ

Il Magnesio L-Treonato è migliore per il cervello rispetto ad altre forme?

Gli studi preliminari indicano che il Magnesio L-Treonato può raggiungere meglio il cervello, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne la superiorità clinica.

Il Magnesio L-Treonato aiuta la memoria?

Alcuni studi mostrano effetti positivi sulla memoria e sull’apprendimento, ma non esiste ancora un claim ufficiale EFSA su questo aspetto.

Il Magnesio L-Treonato è sicuro?

Sì, è generalmente sicuro e ben tollerato. Come per tutti gli integratori, è consigliabile rispettare le dosi indicate e consultare un professionista della salute in caso di patologie o terapie farmacologiche in corso.

Fonti

  • Enhancement of learning and memory by elevating brain magnesium
    Link diretto
  • A Magtein®, Magnesium L-Threonate-Based Formula Improves Brain Cognitive Functions in Healthy Chinese Adults
    Link diretto
  • Trial per valutare l’effetto del Magnesio L-Treonato su soggetti con demenza lieve-moderata
    Link diretto
  • Magnesium-L-threonate treats Alzheimer's disease by modulating the microbiota-gut-brain axis
    Link diretto
  • Magnesium-L-threonate improves sleep quality and daytime functioning in adults with self-reported sleep problems: A randomized controlled trial
    Link diretto

Questo è un blog e come tale va inteso come l’espressione personale dell’autore. Le informazioni presenti in questo blog sono state collezionate in autonomia e rappresentano di fatto la summa di materiale scientifico presente in rete e derivato dalla personale conoscenza ed esperienza.